puglia Solarte Primitivo del Salento IGT 01240 vino dal colore rosso rubino intenso, al naso è fragrante con profumi di ciliegia, prugna con dei sentori di cacao e vaniglia sullo sfondo. In bocca è equilibrato e fresco, di buona struttura con un finale sapido e persistente. Vedi
abruzzo ORLANDI CONTUCCI PONNO MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOCG 2018 LA REGIA SPECULA 02298 Questo vino è prodotto da una selezione di diversi cloni di Montepulciano già presenti in alcuni vigneti aziendali. L'obiettivo era quello di ricreare un vino con le proprietà e le caratteristiche originarie di questo antico vitigno. La nuova denominazione DOCG "Colline Teramane", con il suo rigoroso disciplinare che impone forti limitazioni in produzione... Vedi
piemonte Abbona Langhe DOC Barbera 2020 Casaret 55157 Personalità giovanile, freschezza sbarazzina e carattere conviviale. La Barbera Casaret si distingue per versatilità e piacevolezza. Perfetta in ogni momento del pasto, si degusta anche a temperature più basse. Vedi
piemonte Abbona Nebbiolo D'Alba DOC 2020 Bricco Barone 55158 Bricco Barone è una felice zona sulle colline di Monforte d’Alba, in frazione Rinaldi. Qui nasce un Nebbiolo d’Alba robusto e longevo, ricco di aromi e profumi di frutta nera, con un tocco affumicato dovuto al suo passaggio in legno. Vedi
piemonte Abbona Langhe Bianco DOC 2019 Cinerino 55160 Il Cinerino nasce dall’incontro della famiglia Abbona con i Viognier della Valle del Rodano. Da allora, la voglia di riprodurre quell’eccellenza si è radicata sulle nostre colline. Il nome deriva dall’airone che ogni tanto fa tappa nel laghetto su cui si affacciano le vigne Vedi
campania I Feudali Falanghina DOC Iripinia 55401 É un vino dal colore giallo paglierino con sfumature verdoline, al naso è molto fragrante con note di frutta esotica e di fiori d'arancio. In bocca è molto fresca con un retrogusto floreale molto piacevole ed un finale molto persistente. Vedi
veneto Aldegheri Valpolicella Ripasso Superiore 2018 Santambrogio 56837 Pregiato vino rosso da invecchiamento di colore rosso rubino carico, prodotto con uve raccolte nella zona collinare di sant'ambrogio di valpolicella e successivamente "ripassato", cioè rifermentato, sulle vinacce di recioto ed amarone classici. gli spiccati profumi di prugna e marasca cotte emergono dalla complessità e sono il primo piacevole impatto, cui... Vedi
toscana Camigliano Rosso di Montalcino DOC Bio 2018 63611 Vino semplicemente unico, dal colore rosso intenso e vivace, e dai profumi franchi, puliti e fragranti, mentre il sorso è carnoso e dal finale persistente. Vedi
trentino Peter Zemmer Furggl Lagrein Riserva DOC 79217 Vino dal carattere deciso che proviene da zone selezionate in cui i vitigni a basso tralcio sono coltivati in impianti a Guyot. L’eccezionale qualità della nostra Riserva è favorita e resa possibile dai terreni argillosi sui quali gli stessi crescono nei dintorni di Ora e dalla coltivazione accurata che li contraddistingue. Vedi
toscana Colline San Biagio Donna Mingarda Sangiovese Toscana IGT 73711 Primo Sangiovese in purezza di Carmignano, esalta la naturale forza espressiva del vitigno sangiovese, coniugando scelta innovativa e consolidata tradizione. Deriva il suo nome da Donna Mingarda, per storica appartenenza dei terreni di produzione. Vedi
veneto Aldegheri Lugana DOC 2020 Le Querce 56799 Nasce dalla vinificazione di un'uva, Trebbiano di Lugana, con caratteristiche uniche per clima e terreno. Questo vino dal colore giallo paglierino riporta profumi di frutta esotica, albicocche e pesche noci intensi e accattivanti completati, da una pienezza ineguagliabile e perfetta armonia. Vedi
veneto Aldegheri Sengiarossa Veneto IGT 2017 56801 Questo rosso nasce dal desiderio di ottenere da vecchi vitigni un vino unico nel suo genere, in grado di trasmettere sensazioni nuove; lo scopo è stato raggiunto grazie a interventi sulla qualità dell’uva, sull’epoca di raccolta e in fase di vinificazione. La complessità dei profumi, improntati sui frutti di sottobosco, sono il primo piacevole impatto,... Vedi
francia Champagne Charles Collin Millesime 2009 02463 È la forza del Pinot Nero che si impone al primo naso. Gli aromi di prugna mirabelle, ciliegia e albicocca candita si sposano perfettamente con la morbidezza delle note floreali dello Chardonnay. Un loop complesso e potente, punto di forza di questa annata, richiama la maturità del frutto. Nel bicchiere lo Champagne continua ad esprimersi, si apre... Vedi
toscana Castello di Bossi Chianti classico DOCG 2019 (75cl x 6) 01291 L’esame visivo mostra un bel colore porpora, dai vivaci riflessi. Incisivi i profumi, che si aprono a sentori fruttati, dove la ciliegia e i frutti di bosco svettano sul resto, nobilitati da piacevoli sensazioni di spezie ed erbe aromatiche. All’esame gustativo si avverte un buon equilibrio, con una componente alcolica che si sposa ad un contenuto tannico... Vedi
toscana Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (75clx6) Castello Di Bossi Berardo 01292 Ottimo il colore, di un porpora brillante, molto intenso. Al naso si presenta con ampia varietà di profumi, con elementi mentolati che si amalgamano a sentori speziati, quindi prugna e frutti di L’ingresso in bocca è cremoso, mostra un corpo solido, con tannini fusi e piacevolissimi e risultano ben distribuiti, e l’acidità appare equilibrata alla... Vedi
toscana Regina di Renieri Bio 2018 IGT (75clx6) Castello Di Bossi 01298 Ottimo colore rubino concentrato, con nuances porpora ben definite. La componente aromatica si apre con regolarità, mostrando dapprima frutti bosco a bacca nera, come mirtillo e mora, ai quali si uniscono dolci speziature che vedono la il ginepro e il pepe come protagonisti. In successione si schiudono poi profumi idi cuoio e tabacco, netti e ottimamente... Vedi
toscana Morellino di Scansano TEMPO DOCG Bio 2020 (75cl) Castello Di Bossi 01299 L’esame visivo lo trova di un bel colore porpora acceso, molto vivo e di giusta limpidezza. Nella parte olfattiva prevalgono dapprima le note balsamiche, mentolate, gradevoli, quindi la parte di frutto nel quale si distinguono prugna e ribes. La parte gustativa scopre un corpo di buon peso, largo, cremoso nella consistenza, con tannini fini, sottili e ben... Vedi
toscana Girolamo IGT Bio 2018 (75clx6) Castello Di Bossi 02229 Il colore porpora è fitto ma lucente: ottimo l’impatto visivo. La spezia si mostra per prima, con la cannella e i chiodi di garofano ben riconoscibili, lasciando poi ai frutti, come il ribes il compito di arricchire un complesso aromatico, nobilitato da piccole note boisé. Colpisce, all’esame gustativo, la buona trama tannica, con un attacco misurato,... Vedi
toscana Corbaia Rosso IGT Bio 2018 (75clx6) Castello Di Bossi 02230 Alla vista si presenta di un rubino , molto potente, , mantenendo però un’invidiabile brillantezza. Colpisce, al naso, la complessità del bagaglio olfattivo, che spazia dagli aromi di liquirizia e china a piccoli cenni balsamici, con un’intensità speziata, legata prugna e ciliegia , decisamente gradevole. L’attacco in bocca appare setoso, denso senza... Vedi
francia Chateau La Dauphine Delphis Fronsac Grand Cru Bordeaux 2020 02530 Delphis è il secondo vino della proprietà ed è prodotto dalle viti dell'enclos del castello (vigneto recintato); il legame con la regalità è mantenuto, Delphis significa "delfino" in greco ("Dauphin" in francese significa sia "delfino" che "erede al trono"). Piacevole e fruttato, è un vino accessibile e di facile beva, da accompagnare al buon cibo di... Vedi
francia Chateau La Dauphine Fronsac Grand Cru Bordeaux 2017 02529 Un vino armonioso e generoso, caratterizzato, come lo stesso Château de La Dauphine, da eleganza e complessità. Prodotto con le viti che crescono in collina, questo vino viene affinato per 12 mesi in botti di rovere francese rinnovate ogni anno per il 30%, e ha una notevole capacità di migliorare ulteriormente con l'invecchiamento. Vedi
francia Chateau de Valandraud 2018 02538 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Chateau de Valandraud 2017 02547 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Virginie de Valandraud 2018 02539 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Chateauneuf du Pape 2021 Bernard Magrez Pape Clement Medoc 02533 La Maison Bernard Magrez si stabilì a Châteauneuf prima di tutto per l'eccezionale qualità del suo terroir, ma anche perché Papa Clément V, originario di Bordeaux e proprietario di Château Pape Clément, divenne il primo papa di Avignone. La sua residenza estiva era Châteauneuf du Pape, creando così un fortissimo legame con Château Pape Clément, Grand Cru... Vedi
francia La Charteuse Prieure' Marquet 2018 02543 Le viti, di età compresa tra i 15 e i 20 anni, sono piantate su un pendio esposto a sud in un terreno argilloso profondo che consente al terreno di fornire una quantità ottimale di acqua, che viene regolata naturalmente in base alle esigenze delle viti. Il Merlot qui regna sovrano ed è gestito secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Di medio... Vedi
francia Chateau Prieure Marquet 100% Merlot 2018 02542 Le viti, di età compresa tra i 15 e i 20 anni, sono piantate su un pendio esposto a sud in un terreno argilloso profondo che consente al terreno di fornire una quantità ottimale di acqua, che viene regolata naturalmente in base alle esigenze delle viti. Il Merlot qui regna sovrano ed è gestito secondo i principi dell'agricoltura sostenibile. Di medio... Vedi
francia Chateau du Pin Bordeaux 2020 02548 Château du Pin apparteneva da tempo immemorabile e fino al 1880 alla famiglia Dupin che lo passò a un certo Jean Leopold Ballan, bis, bisnonno di Jean-Marie Constans il che significa che sono la quinta generazione e il loro figlio Guillaume sarà la sesta. Jean Marie si occupa del vigneto, mentre sua moglie Claudette organizza la cantina. Nel giardino c'è... Vedi
Vini Chateau Bel Air Saint Croix Du Mont 2020 02546 Questo vino ha un colore dorato e un naso caratteristico che combina note di frutta esotica, cera, pane tostato e spezie. La bocca è ampia, l'attacco dolce ed evolve verso singolari note di “botrite”. Molto armonico con un buon equilibrio zuccheri-acidità e una sostanza sciropposa senza eccessi. Vedi
francia Chateau La Tour Carnet Haut Medoc Grand Cru Classe´ 2021 02565 Vinificazione: Prima cernita in vigna, poi cernita manuale su tavolo vibrante, seguita da diraspatura e cernita densimetrica. Raffreddamento del raccolto tramite un tunnel criogenico (mediante spruzzatura di azoto liquido). Imbottamento per gravità con serbatoio. Vinificazione in cisterne di legno e cisterne di cemento di capacità ridotta. Macerazione... Vedi
Lazio Vino Diana Nemorensis I 2017 IGP (75cl) Omina Romana 40705 Una cuvée delle classiche varietà bordolesi Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Dedicato a DIANA NEMORENSIS, dea romana della caccia e incantevole protettrice della femminilità, questo vino rappresenta l’eleganza, la robustezza e la forza vitale della natura. Vedi
lazio Vino Chardonnay 2020 IGP (75cl) Omina Romana 40704 I filari dello Chardonnay, disposti con orientamento est-ovest, sono coltivati su una specifi ca area di composizione franco-sabbiosa. La gestione del vigneto viene svolta scrupolosamente in funzione dell’andamento climatico grazie al lavoro principalmente manuale del nostro team. Le uve così ottenute raggiungono la perfetta maturità aromatica permettendo... Vedi
lazio Vino Hermes Diactoros II 2021 IGP (75 cl) Omina Romana 40703 Hermes, dio greco messaggero delle divinità dell' Olimpo, si ispira questa versione della linea per la sua creativitaà ed immediatezza. Una cuvée fresca ed energica in cui si riflette la bontà e la ricchezza della mineralità dei nostri suoli vulcanici che donano all’HERMES DIACTOROS II un caleidoscopio di intense sensazioni da scoprire nell’assaggio. Vedi
Lazio Vino Merlot Linea Ars Magna 2018 IGP (75 cl) Omina Romana 40694 Seguendo l’accostamento metaforico della tavola medioevale “Ars Magna” di Raimondo Lullo, il nostro Merlot è rappresentato da “Sapientia”, in quanto risulta didattico per l’interpretazione pura e immediata della sua inconfondibile struttura e gamma di ricche nuance. Viene ottenuto esclusivamente dalla accurata scelta del miglior clone che si esprime in... Vedi
Lazio Vino Cabernet Franc Linea Ars Magna 2018 IGP (75 cl) Omina Romana 40692 Seguendo l’accostamento metaforico della tavola medievale “Ars Magna” di Raimondo Lullo, il nostro Cabernet Franc è rappresentato da “Magnitudo”, in quanto non solo esprime in latino il significato di grandezza, forza, importanza, ma anche di nobiltà d’animo. Coltivato in una parcella specifica di suolo franco argilloso - margine esterno del nostro... Vedi
Lazio Vino Cesanese 2017 IGP (75 cl) Omina Romana 40686 Fruttato e minerale, deciso e vellutato allo stesso tempo, il CESANESE di ÔMINA ROMANA - varietà autoctona della provincia di Roma - rispecchia in pieno le caratteristiche del vitigno a bacca nera principe del Lazio, che assume respiro internazionale grazie al nostro terroir e alle sapienti tecniche di vinificazione e affinamento. Vedi
Lazio Vino Ceres Anesidora I 2018 IGP (75 cl) Omina Romana 40684 CERES ANESIDORA I è frutto di un’accurata selezione delle migliori uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Dedicato alla dea romana dell’agricoltura, che infondeva forza, fertilità e abbondanza al suolo. In questa cuvée la vitalità dei vigneti viene sapientemente incanalata e concentrata per ottenere un vino suntuoso e di grande personalità. Vedi
Vini Vino Cremant de Loire Blanc Brut 2020 (75 cl) Domaine de Sainte Anne 43246 Il Crémant de Loire si è affermato tra le grandi denominazioni di spumanti. La finezza delle nostre bollicine e la leggerezza in bocca testimoniano l'importanza della vendemmia manuale per preservare i profumi e la qualità delle uve. Perfetto come aperitivo, per dessert o per qualsiasi altro evento. Vedi
francia Vino Bourgogne Aligote Blanc 2021 (75 cl) Domaine de Rochebin 43247 Due parole riassumono la filosofia del Domaine de Rochebin: attenzione e tradizione. Tra di loro, i punti sono ben distribuiti. Mickaël Marillier, presente nella tenuta dal 1991, si occupa di tutta la parte commerciale e amministrativa nonché della gestione del lavoro della vigna. Laurent Chardigny, socio arrivato nel 2008, si occupa della vinificazione e... Vedi
francia Vino Pouilly-Fuisse Blanc 2018 (75 cl) Marcel de Normont 43249 Pouilly-Fuissé è il vigneto più prestigioso della regione di Mâcon. Spesso in concorrenza con i vini di Chablis, è caratterizzato da un colore verde con riflessi dorati che sostiene un vino con finezza e distinzione. Il terroir favorisce un'armoniosa realizzazione della maturità dell'uva e lascia sviluppare aromi ricchi, con sentori di nocciole e mandorle... Vedi
Vini Vino Chateau Hellha SAVEURS D'AUTOMNE 2021 Tokaji Hellha Furmint (75cl) 02605 COLORE: Giallo dorato. NASO: Frutta dolce, ananas, arancia, agrumi e alla fine minerale e buona freschezza, questa cuvée regala molto piacere in bocca. PALATO: Questo vino equilibrato è aromatico e fruttato, molto fresco al palato, la persistenza è lunga e piacevole. Vedi
francia Promesse de Chateau Fayat 2020 Pomerol 02612 Armonico su frutti rossi, maturi e freschi. L'attacco è delicato ma strutturato con tannini. Fresco ed elegante. Un finale generoso e fruttato. Vedi
francia Vino Chablis 2023 Closeire des Alisiers 02598 Tradizionalmente basati su frutta e freschezza, i vini Chablis possono o meno essere maturati in botte: le due scuole di pensiero coesistono. Qui, la scelta dell'enologo si basa sulla pura espressione del terroir, sulla freschezza e sulla frutta: vinificazione e invecchiamento solo in vasche di acciaio inossidabile. Vedi