piemonte Abbona Nebbiolo D'Alba DOC 2020 Bricco Barone 55158 Bricco Barone è una felice zona sulle colline di Monforte d’Alba, in frazione Rinaldi. Qui nasce un Nebbiolo d’Alba robusto e longevo, ricco di aromi e profumi di frutta nera, con un tocco affumicato dovuto al suo passaggio in legno. Vedi
piemonte Abbona Barolo DOCG 2015 Pressenda 55159 Pressenda è una spettacolare vigna affacciata sul castello di Serralunga, nel comune di Monforte d’Alba. Vino adatto ad una lunga evoluzione in bottiglia, nasce piacevole grazie a una naturale componente acida che rinfresca il palato. Vedi
veneto Prosecco Vigneto Giardino Dry Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo 56102 Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG DRY Vigneto Giardino Adami ha un colore giallo paglierino. Spuma fitta e perlage fine e persistente Di grande ampiezza intensità ed equilibrio. Con fresche note fruttate, ricorda la mela gialla, la pesca, i fiori di glicine e d’acacia. Ricco ed intenso nei sapori di frutta, di consistente ampiezza, morbido e... Vedi
veneto Adami Col Credas Extra Brut Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Rive di Farra di Soligo 56103 Appartenente alla tipologia “Rive” ed ottenuto da uve di un singolo vigneto, al naso Col Credas esprime grande ampiezza, intensità ed equilibrio, con delicate note fruttate e floreali, come i fiori di glicine e d’acacia, coadiuvate e sostenute al palato da un elegante e marcato finale asciutto e molto secco. Vedi
piemonte ABBONA BARBARESCO DOCG 2018 55169 Uno dei più prestigiosi e conosciuti vini delle Langhe, il Barbaresco nasce da uve nebbiolo coltivate a Nord-Est della città di Alba, a ridosso del fiume Tanaro. Potente senza mai essere invasivo è un vino importante e conviviale, fine e suadente. Vedi
veneto Adami Cartizze Dry Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore 56104 Cartizze è il toponimo che identifica un’area di 106 ettari nel comune di Valdobbiadene. L’ipotesi più diffusa sull’origine del nome è quella che fa derivare il nome da “gardizze”, termine del dialetto locale che indica i graticci usati per la sovramaturazione delle uve. Distribuito nelle frazioni di Saccol ,San Pietro di Barbozza e Santo Stefano, il... Vedi
veneto Adami Bosco di Gica Brut Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore 56105 A Colbertaldo si attraversa ancor oggi un piccolo bosco che trova le sue prime testimonianze storiche circa 6 secoli fa, un tempo chiamato Bosco di Gica; questo Valdobbiadene Docg Brut Adami esprime in maniera versatile l’equilibrio tra gusto asciutto e gentile fragranza gustativa (10 g/l). Le uve più adatte per dare vita alla tipologia brut vengono... Vedi
veneto Adami Dei Casel Extra Dry Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore 56106 I “Casel”, nella parlata locale, sono le piccole case che si trovano sulle “Rive”, un tempo adibite a ricovero attrezzi o rifugio dalla pioggia. Casei è anche il soprannome locale della famiglia Adami. Dei Casel è un Extra Dry che per la sua freschezza, giovialità e quadro aromatico è particolarmente consigliato come aperitivo. Vedi
veneto Aldegheri Amarone della Valpolicella Classico 56797 Questo vino di grande prestigio si produce esclusivamente da vigneti di collina, i cui grappoli migliori dopo la vendemmia vengono lasciati appassire su graticci. Prima della mescita è lungamente invecchiato in botti di rovere e poi in bottiglia nelle cantine sotterranee. Vedi
veneto Aldegheri Valpolicella Classico DOC Santambrogio 56798 Dalla vinificazione delle migliori uve coltivate sulle colline della zona della Valpolicella nasce questo vino di sapore asciutto ed armonico e di colore rosso granato. Vedi
emilia romagna Maria Poggi Azzali Malvasia Frizzante DOC Tenuta Pernice 73754 Le uve intere subiscono una pressatura soffice immediatamente dopo la raccolta. Una parte del mosto è conservata a temperature prossime agli 0° C, per la successiva composizione della cuvée. La frizzantatura è ottenuta in autoclave grazie alla seconda fermentazione naturale della cuvée formata dalla base secca e dal mosto. Vedi