sardegna Piero Mancini Vermentino di Gallura Cucaione DOCG (37.5cl) 01539 È uno dei capolavori della cantina di Piero Mancini, ed è stato creato per celebrare tutto il fascino delle terre di Gallura se si parla di vino. Il “Cucaione” è un Vermentino interpretato nella versione “Superiore”, e figlio di un periodo di riposo in acciaio. Elegante in ogni più piccola sfumatura della personalità, armonico nei profumi ed equilibrato... Vedi
sardegna Piero Mancini Vermentino di Gallura Cucaione DOCG 02398 Giallo paglierino chiaro il colore al calice. Il bouquet olfattivo è tipico e puntuale, aperto da sentori di frutta a polpa bianca, poi guidato da richiami alla salvia, al sambuco e al cedro. Sfumature minerali completano il quadro al naso. La bocca è di buon corpo, fragrante e sapida, lunga nella persistenza. Vedi
sicilia Tenute Orestiadi Nero D'Avola DOC Molino a Vento 55180 Il sole ed il vento, che caratterizzano la Valle del Belìce, fanno da culla alle viti del Nero D'Avola. Ciascuna sfumatura di un territorio ricco e vario è racchiusa in un calice di questo vino giovane e prezioso. Vedi
sicilia Tenuta Orestiadi Grillo DOC Molino a Vento 55181 Un Grillo "di collina", coltivato sulla terra bianca dei promontori più suggestivi della Valle del Belìce. Un Grillo che, proprio per questo, mantiene una freschezza inaspettata, che lo rende a pieno titolo una delle punte di diamante de La Selezione Tenute Orestiadi. Vedi
sicilia Tenuta Orestiadi Syrah IGP Molino a Vento 55182 Da vigneti accuratamente scelti e vocati alla coltivazione dei principali rossi internazionali, il Syrah della linea "I Contemporanei". Come tutti i vini di questa linea, si caratterizza per il suo essere fresco, giovane, carico di energia. Vedi
emilia romagna Vicobarone Pinot Nero Vinificato in bianco frizzante DOC Pandora 71907 Vino ottenuto dalla vinificazione in bianco di uve Pinot Nero, selezionate da vigneti collocati ad un’altitudine di circa 200 metri per ottenere grande freschezza e profumi raffinati.Pandora si presenta con un perlage fine e persistente, è un vino elegante e di buona struttura, dal profumo intenso che evoca la fragranza della frutta a polpa bianca, al... Vedi
Bollicine Monte Rossa Franciacorta DOCG "Cabochon" Brut astucciato Millesimato 02346 È un Brut millesimato ottenuto per il 70% da Chardonnay e 30% da Pinot nero, la vera essenza delle Colline moreniche dei comuni Franciacortini si riconosce subito. In bocca Il suo carattere generoso e bilanciato ne fa un vino di grande complessità e di forte intensità. Vedi
emilia romagna Monteleone Cabernet Sauvignon Colli di Scandiano e Canossa DOC Albinea Canali 68945 Vendemmia: 2017 Grado Alcolico: 14,0% vol. Colore: rosso vivo intenso. Sapore: pieno armonico, di buona struttura, leggermente tannico. Temperatura di servizio: 18- 20° C Vedi
francia Chateau de Valandraud Saint-Emilion 1er Grand Cru Classè 2014 02537 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Chateau de Valandraud 2013 02535 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Chateau de Valandraud 2018 02538 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi
francia Chateau de Valandraud 2017 02547 Valandraud nasce dall'enorme lavoro di Murielle Andraud e Jean Luc Thunevin, entrambi appassionati di vino. Hanno creato il loro figlio del vino nel 1991 investendo tutti i loro soldi nell'acquisto di 0,6 ettari di un umile terroir situato a Fongaban, dove si trovano i piccoli giardini intra-muros di Saint Emilion e piccoli vigneti. Vedi